I Podcast di Almaloci ora sono disponibili anche su Amazon Music

Da tempo Almaloci ha trasformato alcune delle guide testuali dei suoi Walkscape in Podcast da ascoltare sul proprio telefono mentre si scorrono le mappe e le immagini durante le visite sul territorio. Ora potete accedere ai Podcast sia Smartphone che computer e pure sui dispositivi Amazon Echo con Alexa grazie all’arrivo dei Podcast su Amazon […]

Walkscape Brindisi. Dove la terra finisce e il mare comincia

Qui…dove la terra finisce e il mare comincia. Un verso dei Lusitani del poeta Luis Vas De Camoes, dedicato a Cabo de Roca, il punto più a ovest del continente europeo. Il nostro walkscape riprende il verso e ne ribalta la prospettiva, per sottolineare il ruolo di cerniera tra Est ed Ovest della città dell’Adriatico, […]

Ridisegnando la mappa dei luoghi. Brindisi, Porto di Pace

  Ci sono luoghi della nostra città che attraversiamo tutti i giorni o su cui spesso ci soffermiamo ad esaltarne la bellezza, ma sempre a una certa distanza, come se quei luoghi esistessero solo in cartolina. Invece le strade delle città, le pietre, le epigrafi, i panorami riprendono vita percorrendole. E se le interroghiamo con curiosità rivelano ricordi […]

Piccoli borghi e paesi fantasma della Provincia di Pesaro e Urbino: i Conti Oliva e il Montefeltro

Nel percorso lungo i luoghi del territorio che videro attiva la dinastia degli Oliva si segnano solo le tappe di borghi scarsamemte abitati. Lo sparpagliato feudo che un tempo apparteneva ai conti Oliva, comprendeva comuni della Romagna e delle Alte Marche. E’ un viaggio a ritroso, alla scoperta di un territorio che fu teatro delle […]

Pesaro ai tempi di Rossini – il walkscape

Com’era Pesaro ai tempi di Rossini? A questa risposta possiamo rispondere facilmente perché in quell’arco di tempo, per periodi più o meno ravvicinati, Romolo Liverani, scenografo e vedutista di gran talento, ha disegnato Pesaro e il suo territorio con una certa sistematicità. Si tratta di una documentazione preziosissima che, con spirito teatrale (connaturato alla nostra […]

tocca ‘l mur: un walkscape e soundwalk intorno e dentro al San Benedetto

L’ex ospedale psichiatrico San Benedetto rappresenta una risorsa di memorie e un potenziale recupero. Il walkscape ruota attorno alla sua storia, a quella dei suoi pazienti e alla presenza virtuale dell’esperienza manicomiale terminata con la legge Basaglia che celebra quest’anno il suo quarantesimo anno dall’attuazione. Scopriamo attraverso immagini di repertorio concesse dalla Biblioteca Oliveriana e […]

A Pesaro c’è musica e musica: il walskscape che va oltre Rossini

Pesaro è la città della musica e Rossini che vi ha trovato i natali identifica Pesaro in tutto il mondo. la città però ha una vocazione molto più antica ed  anche molto diversificata: dalla musica antica a quella popolare, dalla lirica a quella contemporanea. Dodici tappe per accennare a questi ambiti, per parlare di musica, […]

La Biblioteca Oliveriana a Pesaro – Immagini a 360°

La biblioteca Oliveriana nasce con la donazione dei preziosi manoscritti, libri rari e pergamene nel 1756. A questa donazione seguono quella di Giovan Battista Passeri e di molti altri. Da Palazzo Olivieri, la biblioteca e il museo vengono spostati nel 1892 dentro palazzo Almerici, dove si trovano attualmente . Il circolo di intellettuali che si […]

L’archivio di Stato a Pesaro – Immagini a 360°

L’archivio di Stato viene istituito nel 1955 e viene collocato nel moderno palazzo progettato dall’architetto Francioni nel 1978. E’ un luogo frequentato da chi necessita di consultare mappe, documenti d’archivio, non sempre semplici da leggere e utilizzare. I magazzini hanno il fascino delle altre biblioteche: sono pieni di carte piegate, arrotolate. Ma l’archivio costituisce una […]

Almaloci e il laboratorio di Giuliano Vangi per l’evento Virtual Vangi Tour

Come può la tecnologia aiutarci ad entrare nello spazio spesso inviolabile del laboratorio di un artista? È l’esperimento che abbiamo avuto compiere con la visita agli spazi di lavoro di Pietrasanta dello scultore Giuliano Vangi che divide la sua attività di studio e creazione con Pesaro, dove risiede da tempo. Pietrasanta è sull’altro lato dell’Appennino […]

Passi di Terra Cotta a Urbania: un Walkscape per scoprire Ceramica, Materiali e città

La tradizione ceramica a Urbania è antica e famosa in tutto il mondo. Camminando e osservando con attenzione si possono scoprire angoli, elementi, tracce della sua presenza nella  piccola cittadina che mantiene questa tradizione molto viva, sapendola anche rinnovare. Camminare per osservare, copiare, fotografare, disegnare e prelevare la ceramica a Urbania. Che è dappertutto: la […]

Walkscape Sentiero Santacroce

Il Walkscape si muove tra Storia e Archeologia per inoltrarsi in una parte del paesaggio ancora incontaminato delle colline pesaresi. Si parte dai Fondi Servici e Molaroni, fondi di grande interesse archeologico in cui sono stati ritrovati insediamenti Piceni, compresa la necropoli conservata oggi presso il Museo Oliveriano di Pesaro. La posizione degli insediamenti racconta molto della […]

Archeo Walkscape Vecchia Flaminia

La  via consolare Flaminia inaugurata nel 220 a.C. era una delle strade più importanti del sistema viario romano e metteva in comunicazione i due versanti della penisola collegando Roma, sul Tirreno, con ariminum(Rimini), sulla costa adriatica. Percorrendo questo tratto di strada consolare è ancora oggi possibile vedere ampi resti di strada lastricata , ponti, sostruzioni, […]

A un tiro di schioppo

Il Walkscape “Ad un tiro di schioppo” si svolge nello spazio percorso da una palla di un cannone, in cui osservare e raccogliere quelle tracce di Pesaro che, ci raccontano di come la Città, si sia modificata nei vari momenti storici e abbiano trasformato quelli precedenti. Dalle cannonate dei piemontesi che cercavano di liberare Pesaro alle […]