Se foste un uccello e poteste salire sulla cima del campanile della chiesa di Colbordolo potreste affacciarvi su un panorama senza fine: a sinistra la Romagna con i suoi monti che raccolgono i limiti del Montefeltro, il Monte Titano e poi giù giù fino alla costa con lo sguardo che si spinge fino a Cesenatico […]
Archivi della categoria:Pesaro e Urbino
Parco delle Muse e delle Ninfe: itinerari nelle terre di Vallefoglia
Esistono modi diversi di guardare un territorio e sicuramente l’immaginazione è imprescindibile per tutti: anche per il geografo, il naturalista, lo storico, il geometra, il poeta, l’antropologo o l’artista. Il Parco delle Muse e delle Ninfe è un progetto di lettura del territorio, un filtro attraverso cui guardare il paesaggio, cercando di combinare diversi sguardi, […]
Con gli occhi di Giulio Perticari, il paesaggio tra Pesaro e Sant’angelo in Lizzola
Il legame tra Sant’angelo in Lizzola e Pesaro, tra Perticari e Rossini e il paesaggio che dalle colline scende giu’ fino al mare raccontato attraverso i monumenti e gli angoli di natura trasformata in teatro e il teatro che non c’è più attraverso documenti, immagini da rivivere camminando nella Sant’Angelo in Lizzola di oggi.
Pesaro ai tempi di Rossini – il walkscape
Com’era Pesaro ai tempi di Rossini? A questa risposta possiamo rispondere facilmente perché in quell’arco di tempo, per periodi più o meno ravvicinati, Romolo Liverani, scenografo e vedutista di gran talento, ha disegnato Pesaro e il suo territorio con una certa sistematicità. Si tratta di una documentazione preziosissima che, con spirito teatrale (connaturato alla nostra […]
Giro Girotondo al Tramonto a Pesaro: un walkscape a realtà aumentata
A Pesaro in un pur breve periodo dall’inizio estate si può godere del tramonto sul mare ed è stato segnalato un punto sul molo del porto. E’ una esperienza piacevole, ma diventa anche curiosa, se aiuta a vedere ciò che può si può raccontare anche aldilà dell’immediatamente visibile. Un walkscape speciale pensato per i più pigri: […]
tocca ‘l mur: un walkscape e soundwalk intorno e dentro al San Benedetto
L’ex ospedale psichiatrico San Benedetto rappresenta una risorsa di memorie e un potenziale recupero. Il walkscape ruota attorno alla sua storia, a quella dei suoi pazienti e alla presenza virtuale dell’esperienza manicomiale terminata con la legge Basaglia che celebra quest’anno il suo quarantesimo anno dall’attuazione. Scopriamo attraverso immagini di repertorio concesse dalla Biblioteca Oliveriana e […]
Sette Vicoli e Tre Piazze a Fermignano
L’11 novembre 1418 il consiglio del castello di Fermignano e delle Ville circostanti nel piano più alto della torre. Il castello – con la strada maggiore, sette vicoli e tre piazzette prende forma. Il paese è fornito di Mura nelle quali si aprono due porte. Il paese di Fermignano, sin dalla sua fondazione è stato […]
Una storia lunga un fiume: alla scoperta dei tesori di Montelabbate
Etra e Almaloci allo scoperta dei tesori nascosti di Montelabbate e del fiume Foglia: dalla Abbadia di San Tommaso all’arena delle rive, dagli aironi cinerini alla pesca tipica.
Passi di Terra Cotta a Urbania: un Walkscape per scoprire Ceramica, Materiali e città
La tradizione ceramica a Urbania è antica e famosa in tutto il mondo. Camminando e osservando con attenzione si possono scoprire angoli, elementi, tracce della sua presenza nella piccola cittadina che mantiene questa tradizione molto viva, sapendola anche rinnovare. Camminare per osservare, copiare, fotografare, disegnare e prelevare la ceramica a Urbania. Che è dappertutto: la […]
Walkscape Sentiero Santacroce
Il Walkscape si muove tra Storia e Archeologia per inoltrarsi in una parte del paesaggio ancora incontaminato delle colline pesaresi. Si parte dai Fondi Servici e Molaroni, fondi di grande interesse archeologico in cui sono stati ritrovati insediamenti Piceni, compresa la necropoli conservata oggi presso il Museo Oliveriano di Pesaro. La posizione degli insediamenti racconta molto della […]
Archeo Walkscape Vecchia Flaminia
La via consolare Flaminia inaugurata nel 220 a.C. era una delle strade più importanti del sistema viario romano e metteva in comunicazione i due versanti della penisola collegando Roma, sul Tirreno, con ariminum(Rimini), sulla costa adriatica. Percorrendo questo tratto di strada consolare è ancora oggi possibile vedere ampi resti di strada lastricata , ponti, sostruzioni, […]
A un tiro di schioppo
Il Walkscape “Ad un tiro di schioppo” si svolge nello spazio percorso da una palla di un cannone, in cui osservare e raccogliere quelle tracce di Pesaro che, ci raccontano di come la Città, si sia modificata nei vari momenti storici e abbiano trasformato quelli precedenti. Dalle cannonate dei piemontesi che cercavano di liberare Pesaro alle […]